E' online il mio nuovo sito
|
I miei interventi
|
In questi mesi trascorsi dalla mia elezione sono intervenuto varie volte durante le sedute plenarie del Parlamento Europeo, concentrandomi soprattutto sulla necessità di uscire dall'austerity per far ripartire la crescita, sui problemi del lavoro, sul contrasto alla disoccupazione giovanile e sulla "Garanzia giovani". In questa pagina puoi trovare tutti i miei interventi in aula dal momento della mia elezione.
|
I diritti digitali dei cittadini
|
Con altri parlamentari europei abbiamo presentato una risoluzione per proteggere i diritti digitali dei consumatori alla privacy, alla non discriminazione, alla libera scelta e per favorire il mercato unico digitale (leggi). Per garantire tali diritti, tra cui il concetto chiave di neutralità della rete e affinché non venga ulteriormente ritardata l'eliminazione del roaming, abbiamo anche scritto una lettera al Sottosegretario con delega alle telecomunicazioni Antonello Giacomelli. (leggi)
|
Per la Liguria alluvionata
|

Insieme ai miei colleghi liguri Sergio Cofferati e Renata Briano abbiamo presentato un'interrogazione parlamentare alla commissione UE per verificare gli strumenti di supporto a disposizione per le gravi catastrofi e per semplificare le procedure per cambiare i piani operativi per combattere il dissesto idrogeologico, anche attraverso i fondi strutturali e altri strumenti europei di cui va favorita la diffusione.
Leggi l'interrogazione |
|
Newsletter#0
|
Perché una newsletter?
Chi viene eletto a rappresentare i cittadini credo abbia il dovere di informarli regolarmente sulla propria attività. La newsletter, il sito e i social network sono i mezzi con cui cercherò di aggiornarti e contribuire a mostrare che l'Unione Europea può non essere solo un luogo astratto di burocrazia e controlli, ma il livello dove si discutono e decidono aspetti fondamentali delle nostre vite.

|
Seduta del Parlamento 24-27 novembre
|
Gli aspetti occupazionali e sociali della strategia Europa 2020
Il 25 novembre durante la plenaria di Strasburgo sono intervenuto sugli aspetti occupazionali e sociali della strategia Europa 2020, che credo vada ripensata alla luce della crisi economica. Di fronte alla sempre maggiore polarizzazione socio-economica di cui la nostra economia sta soffrendo, tanto a livello di Unione quanto di singoli stati, è urgente investire nella dimensione sociale: ne va della sopravvivenza della moneta unica.
Approfondisci

Uno Stato per la Palestina
Il giorno successivo ho sostenuto in aula le ragioni del riconoscimento dello Stato palestinese. Pur condividendo l'opportunità di una posizione bilanciata che raccolga il massimo consenso nel Parlamento, credo infatti che debba essere chiaro il riconoscimento di quello Stato senza che questo neghi l'utilità dei negoziati con Israele.
Qui il link al mio intervento.
|
|