Blog

Comunicati Stampa

"Gli startupper liguri ospiti dell'europarlamentare Benifei a Bruxelles per partecipare all'European Innovation Summit"


Dall'Italia a Bruxelles per prender parte alla settima edizione dell'European Innovation Summit: alcuni giovani ‘startupper’ italiani sono stati ospitati al Parlamento Europeo dall’On. Brando Benifei, che ha dato loro la possibilità di partecipare alla 4 giorni organizzata dal network Knowledge4Innovation di cui fa parte l'eurodeputato spezzino: un momento di confronto focalizzato sul ruolo cruciale che l’innovazione può svolgere nell'economia europea sul lungo periodo.Nell’ambito dell’iniziativa, gli imprenditori hanno assistito a dibattiti e seminari, hanno avuto la possibilità di allargare la propria rete e di raccontare ad altre aziende, ricercatori e a rappresentanti delle istituzioni la propria esperienza. L’On. Benifei, che ha attivamente organizzato tre eventi nel calendario della manifestazione, ha scelto i membri di questa delegazione in coerenza con la volontà dei promotori di dare ampio spazio agli under 30; tra loro, alcuni giovani liguri protagonisti dello sviluppo di startup di successo: la spezzina Simona Morachioli per Eattiamo e il rapallino Umberto Canessa per Shoozy e Creativity For Innovation.“Sono molto contento di aver portato alcune nuove imprese innovative, fra cui alcune della mia regione, al Parlamento Europeo – ha dichiarato Benifei - , dove hanno avuto occasione di confrontarsi con università e aziende europee per sviluppare nuove relazioni e opportunità di crescita comune. Quando, nel mese di novembre, sono stato in Cina per un viaggio di lavoro, mi sono sentito dire che l'Europa non è più vista come un luogo in cui nasce e si sviluppa l'innovazione: il senso del Forum Knowledge 4 Innovation, che con alcuni colleghi promuoviamo ogni anno, è invece proprio quello di dimostrare che facendo squadra l’Unione può essere ancora e di nuovo il motore delle idee e della creatività nella ricerca e nel business". Entusiasti i riscontri dei partecipanti: così commenta l’esperienza Simona Morachioli, una delle fondatrici di Eattiamo, la piattaforma di e-commerce che mette in contatto diretto piccoli produttori di eccellenze enogastronomiche italiane e clienti di tutto il mondo: “Siamo contenti di esser stati invitati e del fatto che il Parlamento e l’onorevole Benifei abbiano dato voce a startup piccole, che nascono nella provincia, ma che possono portare avanti innovazione e progresso tecnologico prendendo il via dal talento di giovani che hanno voglia di fare e costruire qualcosa. Sono stati proprio innovazione e progresso tecnologico i temi del summit a cui abbiamo preso parte, ed è stato un piacere raccontare la nostra storia e dare, allo stesso tempo, un contributo su questi argomenti. I riscontri sono stati ottimi: abbiamo ricevuto complimenti per la passione e la voglia di fare che ci contraddistinguono”.Anche Umberto Canessa, socio fondatore di Shoozy e del team di Creativity for Innovation, la cui mission è sostenere lo sviluppo di una nuova classe di leader capaci di progettare nuovi asset strategici in grado di produrre progresso economico e sociale, ha lodato l’esperienza: “E’ stato estremamente utile, da due punti di vista: per prima cosa, abbiamo capito come funziona il Parlamento Europeo; oltre a ciò, ci sono stati utili risvolti a livello professionale: abbiamo potuto agganciarci a contatti europei nel corso del summit, sia con policy maker che con altri imprenditori. Tanti sono stati gli apprezzamenti per la nostra realtà, con molta curiosità riguardo il nostro metodo per portare avanti la formazione aziendale: si tratta di un tema che tutte le grandi realtà stanno cercando di affrontare, e interessa capire come riusciamo a sciogliere questo nodo”.
 

La delegazione spezzina a Bruxelles, ospite dell’onorevole Brando Benifei, per visitare il Parlamento Europeo e ritirare il titolo di Città Europea dello Sport

Bruxelles - Una tre giorni emozionante, che ha visto protagonisti lo sport, l’Europa e i suoi valori di integrazione e abbattimento delle frontiere, mai così importanti come in questo difficile periodo storico: si è conclusa la visita a Bruxelles della delegazione composta da 11 spezzini ospiti dell’eurodeputato del Partito Democratico Brando Benifei. Cuore del viaggio, reso possibile grazie alle quote messe a disposizione dal Parlamento Europeo, è stata la giornata presso la sede dell'istituzione: nella prima parte, il funzionario del direttorato della comunicazione Alfonso Alagna ha illustrato al gruppo il funzionamento degli organi comunitari, ampliando la sua lectio ad alcuni dei temi di maggior interesse comune, dall’allargamento della UE alla politica monetaria, e ha risposto alle numerose domande dei membri della delegazione. Dopo una tappa in aula, lo staff dell’on. Benifei ha fatto da Cicerone all'interno degli edifici del Parlamento, illustrandone la storia e l'utilizzo. “E’ un piacere, per me, dare alle persone la possibilità di accrescere la loro conoscenza dell’Unione Europea – ha commentato l’eurodeputato - : ritengo particolarmente importante che tutti possano verificarne il funzionamento dal suo interno e capire quanto l’Europa sia decisiva anche nella vita di ognuno di noi. Nel mese di dicembre ospiterò nuovamente i ragazzi delle scuole cittadine, questa volta a Strasburgo, come già era avvenuto lo scorso anno”. Altro momento clou della giornata, la partecipazione della delegazione – composta da rappresentanti del mondo sportivo spezzino e da tre studenti degli istituti superiori – all’Award Ceremony for European Capitals and Cities for Sport, organizzata da Aces Europe presso la Sala P3C050 nella sede comunitaria, durante il quale i rappresentati dell’organizzazione hanno consegnato nelle mani dell’assessore allo Sport del Comune della Spezia Patrizia Saccone lo stendardo simbolo del titolo di “Città Europea dello Sport 2016”. Ad assistere, anche l’on. Benifei, nella doppia veste di eurodeputato e vicepresidente del comitato consultivo di Aces Europe. Il gruppo spezzino era formato da: Patrizia Saccone, assessore allo Sport del Comune della Spezia; Alessandro Ribolini, presidente Attiva Sportutility; Angelo Molinari, presidente provinciale Panathlon Club; Antonella Inferrera, membro della Croce Rossa Italiana della Spezia; Alessia Bonati ed Eugenia Rossi, rispettivamente responsabile e atleta disabile Anffas La Spezia – Special Olympics; Roberto Giansanti, professore responsabile progetto “Salvamento a mare”; Isa Raffellini, funzionario Centro di Responsabilità Sport Comune della Spezia, e i tre studenti Francesco Falanga (Liceo “Pacinotti”), Daniel Bisanti (Liceo “Mazzini”) e Paolo Parrella (Istituto “Fossati”). Assente giustificato, il presidente dello Spezia Calcio Giovanni Grazzini, che ha dovuto rinunciare per impegni societari concomitanti.

Venerdì all’Urban Center della Spezia l’incontro “Emigrazione: dall’accoglienza all’integrazione. Proposte in Europa, in Italia e nel nostro territorio”

Un’occasione per confrontarsi su uno dei temi più scottanti dell’attualità, aperta a tutti i cittadini per raccogliere suggerimenti e riflessioni al di là delle appartenenze politiche: il Circolo PD Centro e l’Unione Comunale PD La Spezia organizzano domani, venerdì 13 ottobre alle 17.30, l’incontro “Emigrazione: dall’accoglienza all’integrazione. Proposte in Europa, in Italia e nel nostro territorio”, in programma presso l’Urban Center in via Carpenino alla Spezia. 

Relazioneranno sull'argomento, portando testimonianze, idee ed esempi di azioni concrete: il sindaco della Spezia Massimo Federici; l’europarlamentare Brando Benifei; il direttore del Parco Nazionale delle 5 Terre Patrizio Scarpellini; il membro della Segreteria CGIL La Spezia Maria Carla Mastrantonio; la portavoce del Tavolo delle Povertà Eloisa Guerrizzio e il responsabile Risorse Umane Caritas Giovanni Pontali. Coordinerà i lavori la segretaria del Circolo PD Centro Isabella Benifei.

Al termine degli interventi, sarà lasciato ampio spazio al dibattito. 

“Una nuova politica in Italia e in Europa – Le sfide dei progressisti Europei”: domani a Genova, l'incontro con l'europarlamentare Brando Benifei e Fabrizio Barca.

Lunedì 26 ottobre alle ore 21 presso l’Auditorium del Teatro Carlo Felice, in Passo Montale 4 a Genova, l'europarlamentare del Partito Democratico Brando Benifei e il politico ed economista Fabrizio Barca, interverranno all'incontro “Una nuova politica in Italia e in Europa – Le sfide dei progressisti Europei”, organizzato dal Gruppo dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo.

Brando Benifei, attualmente il più giovane eurodeputato italiano, impegnato sui temi del lavoro, del sociale e della politica estera, e Fabrizio Barca, direttore del Ministero dell’Economia e militante del Partito Democratico, impegnato nella costruzione di forme nuove di organizzazione e partecipazione interna ed esperto di governance locale e di programmazione europea, discuteranno dell'attualità politica italiana ed internazionale e dello "stato di salute" dei partiti e della nostra democrazia, partendo dai territori e dalla Liguria. Il dibattito, moderato dalla giornalista Ava Zunino, sarà introdotto dal Segretario della Federazione PD Genova Alessandro Terrile.

L'eurodeputato del PD Benifei ha incontrato al Quirinale il Presidente della Repubblica: "Sottolineata la necessità di far ripartire l'Europa".

ROMA - L'eurodeputato del Partito Democratico Brando Benifei ha preso parte questa mattina all'incontro tenutosi al Quirinale fra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la delegazione degli europarlamentari italiani. Il Capo dello Stato, dopo aver auspicato un ruolo più centrale dell'Europa nel rispondere alle sfide connesse alla globalizzazione e al problema dei flussi migratori, ha sottolineato anche come l'Unione possa essere decisiva per raggiungere una risoluzione positiva delle questioni connesse con la difficile situazione di Siria, Iraq e Libia, oltre che nella lotta al terrorismo. 

"Il Presidente Mattarella, nell'incontro di oggi, ha giustamente sottolineato la necessità di far ripartire l'Europa: le ultime vicende internazionali e la limitata ripresa economica ci pongono delle sfide ancora più difficili, che possiamo superare solo andando oltre gli egoismi nazionali e con maggiore solidarietà e fiducia fra noi europei. L'Italia può guidare questo processo di cambiamento, che richiede un impegno di tutte le istituzioni", ha dichiarato l'europarlamentare Benifei al termine dell'incontro.