Blog

Territorio

Benifei, insieme ai colleghi Briano e Cofferati, su invito della dirigenza scolastica, incontra il 29 gennaio gli alunni genovesi degli Istituti comprensivi di Molassana e Prato.
L'occasione serve a raccontare ai ragazzi e alle ragazze la funzione dell'Unione Europea nelle questioni più importanti della vita quotidiana di ciascuno. Sono protagonisti di una discussione intensa argomenti di assoluta attualità, come ‪economia‬, ‪scuola‬, ‪immigrazione‬, ‪ambiente‬, ‪terrorismo


Il 25 gennaio, nella Sala Consiglio della Provincia della Spezia, Benifei partecipa al convegno dal titolo "Progetti europei sulle risorse idriche: il caso WISDOM e le ricadute sul territorio della Provincia" organizzato dalla Provincia della Spezia – ATO IDRICO EST, in collaborazione con D'Appolonia S.p.A. e Società Acquedotti Tirreni S.p.A, finanziato dal Settimo Programma Quadro - Progetto WISDOM.

Il Convegno, finalizzato a discutere della gestione e della governance di un bene essenziale come l'acqua con uno sguardo sia locale che europeo, prevede il saluto di Sua Eccellenza il Prefetto della Spezia Dott. Mauro Lubatti, e gli interventi del Vice Presidente della Provincia Dott. Alberto Battilani, dell'Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del Suolo della Regione Liguria Dott. Giacomo Raul Giampedrone, dell'Europarlamentare On. Brando Benifei per illustrare il ruolo degli Enti Pubblici nella pianificazione e gestione del Servizio Idrico Integrato.
L'incontro conta anche sugli interventi di Ettore Antonelli (Società Acquedotti Tirreni S.p.A.), del Dott. Marco Casarino (Direttore dell'ATO EST della Provincia della Spezia), del Professor Rudy Rossetto (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa) e del Dott. Gianpiero Brozzo (ACAM ACQUE S.p.A.), dell'Ing. Alberto Musetti e della Dott.ssa Elenia Duce (D'Appolonia Spa).

Il 25 gennaio, a Milano, Benifei partecipa all'evento "Giovani e imprese si allenano per il futuro?"organizzato dalla Scuola di Formazione del Gruppo Bosch in Italia con Randstad e CET Center for European Trainees, in ricordo del collega Bosch Avv. Maurizio Gelmi.

L’evento nasce dopo un anno di attività svolte all’interno del progetto “Allenarsi per il Futuro” che Bosch sta sviluppando insieme a Randstad con la collaborazione del centro servizi centrale CET del Baden-Württemberg.
Il CET, nato da un’iniziativa del Bildungswerk e cofinanziato dalla Fondazione Bosch, si occupa dell’internazionalizzazione del sistema duale tedesco e insieme con Bosch e Randstad si impegna sul territorio Italiano con partner aziendali e istituzioni scolastiche per combattere la disoccupazione giovanile attraverso l'orientamento scolastico e l'alternanza scuola-lavoro.

Dall'Italia a Bruxelles per prender parte alla settima edizione dell'European Innovation Summit: alcuni giovani ‘startupper’ italiani sono stati ospitati al Parlamento Europeo da Brando Benifei, che ha dato loro la possibilità di partecipare alla 4 giorni organizzata dal network Knowledge4Innovation di cui fa parte l'eurodeputato spezzino: un momento di confronto focalizzato sul ruolo cruciale che l’innovazione può svolgere nell'economia europea sul lungo periodo.Nell’ambito dell’iniziativa, gli imprenditori hanno assistito a dibattiti e seminari, hanno avuto la possibilità di allargare la propria rete e di raccontare ad altre aziende, ricercatori e a rappresentanti delle istituzioni la propria esperienza. L’On. Benifei, che ha attivamente organizzato tre eventi nel calendario della manifestazione, ha scelto i membri di questa delegazione in coerenza con la volontà dei promotori di dare ampio spazio agli under 30; tra loro, alcuni giovani liguri protagonisti dello sviluppo di startup di successo.

L'11 dicembre alle ore 21 presso l'Urban Center della Spezia, Benifei partecipa all'incontro "Il futuro dell'Europa fra diritti, sovranità, mercato".
Il confronto sui principali temi europei e sull'equilibrio tra istituzioni, diritti dei cittadini e mercato, si avvale, oltre che del contributo di Benifei, delle riflessioni del Sindaco e Presidente della Provincia della Spezia Massimo Federici e del Presidente del Centro Europa Ricerche Vladimiro Giacché, moderati da Massimo Bonati, esperto di politiche comunitarie.

L'evento, organizzato dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia insieme al Comune della Spezia, fa parte del ciclo di incontri "Caffè Europa".