Parlamento Europeo
- Dettagli
Strasburgo, seduta del Parlamento Europeo del 12 aprile 2016
Signor Presidente, onorevoli colleghi, Alto rappresentante, la revisione della strategia europea per l'Asia centrale conferma che la regione resta una priorità strategica per l'Unione europea.
Da un lato, nel rapporto di partnership, in questi anni, si sono registrati alcuni importanti segnali positivi in queste repubbliche ancora giovani, anche grazie al ruolo di soft power che esercitiamo. I campi di cooperazione sono molteplici: dall'energia alla messa in sicurezza delle frontiere, alla lotta contro la radicalizzazione del terrorismo, all'istruzione, all'agricoltura.
- Dettagli
Strasburgo, seduta del Parlamento Europeo del 10 marzo 2016
Signora Presidente, onorevoli colleghi, verità e giustizia per Giulio Regeni, sono un dovere, un impegno, una ricerca necessaria per le istituzioni europee tutte. Dobbiamo essere certi che nessuna realtà economica europea sia coinvolta in azioni di sorveglianza, di punizione, di tortura, che purtroppo stanno avvenendo nel Paese in questione, l'Egitto. Abbiamo una situazione di violazioni ripetute dei diritti umani, che la nostra risoluzione comune ricorda, come ci ricorda l'impegno a contrastare questa situazione con tutto, tutte le nostre forze, tutto il nostro impegno.
Credo che una figura come quella di Giulio Regeni ci debba portare a riflettere, a discutere, soprattutto i più giovani, i giovani che si impegnano in politica e che vogliono cambiare il mondo. Io penso che lo stesso Giulio abbia, con la sua ricerca, coi suoi studi, cercato di cambiare le cose. Non può aver pagato con la vita questa sua ricerca della verità.
- Dettagli
Strasburgo, seduta del Parlamento Europeo dell'8 marzo 2016
Signor Presidente, onorevoli colleghi, abbiamo finalmente il testo della tanto attesa riforma della direttiva sul distacco dei lavoratori, una riforma mirata, come definita dalla Commissaria Thyssen, che opera su tre fronti principali: la retribuzione dei lavoratori distaccati, anche nel caso di subappalti, le norme sui lavoratori interinali e il distacco di lunga durata.
Ovviamente, sarà necessario analizzare con molta attenzione la portata di queste disposizioni, verificando in particolare se queste poche modifiche presentate siano in grado di creare nella realtà l'obiettivo dichiarato di un effettivo diritto alla parità di retribuzione per un lavoro equivalente nello stesso luogo, obiettivo fondamentale per il nostro gruppo.
- Dettagli
Bruxelles, 18 febbraio 2016
Seduta della Commissione Occupazione e Affari Sociali, con audizione di esperti, relativa al tema dell'inclusione dei rifugiati nel mercato del lavoro.
Gli interventi di Brando Benifei.
- Dettagli
Bruxelles, 17 febbraio 2016
Seduta della Commissione Occupazione e Affari Sociali sull'implementazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. L'intervento di Benifei.
https://www.youtube.com/watch?v=kK9FyUM6UBg&feature=youtu.be