Blog

Parlamento Europeo

Signor Presidente, onorevoli colleghi, il futuro della mobilità deve fondarsi su alcuni principi cardine non negoziabili: accessibilità per tutti i cittadini, transizione verso un sistema sostenibile, ricerca scientifica di settore di altissima qualità, e a mio parere, in via prioritaria, i massimi standard di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture.

Credo che assurde tragedie come quella del crollo del ponte autostradale Morandi nella mia regione, la Liguria, ci obblighino davvero a una seria riflessione. È necessario garantire che adeguate risorse, sia europee che nazionali, siano messe in campo per progetti all'avanguardia, che siano parte fondante di una strategia sulla mobilità al passo con lo sviluppo tecnologico e con le sfide della globalizzazione e del cambiamento climatico.

È inoltre necessario che l'impatto della transizione nei trasporti si accompagni davvero a un investimento nelle competenze dei lavoratori del settore. Questa trasformazione del settore e della produzione e del consumo della mobilità deve essere un'opportunità, non una minaccia o un danno. Credo che dipenda molto da noi.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, è stato un onore contribuire in prima persona alla creazione del corpo europeo di solidarietà, insieme alla collega Trüpel e a tutti i colleghi. Certamente sono stati mesi di intensi negoziati con il Consiglio e con i colleghi di tutti i gruppi politici. Sono però fiero del risultato ottenuto, perché è la dimostrazione della capacità dell'Europa di proporre soluzioni concrete e innovative alle sfide del presente.

Il corpo europeo di solidarietà permetterà a migliaia di ragazze e ragazzi di mettersi al servizio delle persone che più hanno bisogno e per il bene comune. Una piattaforma, quindi, per azioni di volontariato, tirocini, posti di lavoro. Sono certo che sarà un successo, perché è con l'energia e l'entusiasmo dei giovani che possiamo riuscire a costruire un'Europa migliore, più giusta, più solidale.

Bruxelles, seduta della Commissione Esteri del Parlamento Europeo del 10 luglio 2018

Benifei ha presentato oggi, come relatore, la sua proposta di Bilancio dell’UE 2019 per quanto attiene alla competenza della Commissione Affari Esteri. 
"Nella posizione espressa dal Consiglio permane la cattiva abitudine degli Stati Membri di spingere per il taglio di risorse su partite anche strategiche per un’idea miope e solo “contabile” dell’azione esterna europea. Noi riteniamo invece che l’Unione debba avere risorse adeguate per l’azione politica e diplomatica.

Strasburgo, sessione plenaria del Parlamento Europeo del 4 luglio 2018

Signor Presidente, onorevoli colleghi, saluto il gruppo di visitatori italiani che ci ascolta dalla tribuna. L'introduzione di un sistema di ingresso per i cittadini di paesi esenti da visto è stata voluta dagli Stati membri per rafforzare le frontiere esterne dell'UE, sulla scia delle paure legate a sicurezza e immigrazione.
La proposta della Commissione poneva seri rischi di profilazione dei cittadini non europei, non in coerenza con le norme sul trattamento dei dati e con i nostri stessi diritti fondamentali. In commissione AFET abbiamo posto inoltre il problema dell'impatto sulle relazioni diplomatiche e sul turismo, una questione che ci pare sottovalutata e che invece deve essere tenuta in grande considerazione.

Strasburgo, seduta plenaria del Parlamento Europeo del 31 maggio 2018

Signora Presidente, onorevoli colleghi, vogliamo subito un nuovo patto generazionale che cancelli l'ipoteca sul futuro dei giovani. La loro esclusione economica mette a rischio la coesione sociale: oggi un giovane su tre in Europa è a rischio povertà.
L'Unione europea ha varato in questi anni iniziative per contrastare la disoccupazione giovanile, accrescere la partecipazione dei giovani, favorire l'inclusione, promuovere il volontariato, spesso scontrandosi con il disinteresse di molti governi nazionali. Ci sono risultati positivi, ma ancora insufficienti, e comunque troppo disomogenei.