Extrattività
- Dettagli
Il 13 ottobre, a Bruxelles, Benifei partecipa come oratore alla presentazione di un progetto di grande rilievo, nato dalla collaborazione unica del Ministero del Lavoro italiano, Unioncamere e Google nell'ambito del programma Garanzia Giovani.
Il progetto, intitolato "Crescere in digitale", fornisce agli iscritti a Garanzia Giovani un corso online per acquisire competenze digitali e una serie di aziende pronte a offrire loro stage al termine del corso. Si tratta di un'iniziativa importante che si muove verso l'aumento delle abilità informatiche, la competitività delle imprese e la lotta alla disoccupazione giovanile.
Puoi trovare qui tutte le informazioni
- Dettagli
Il 13 ottobre Benifei partecipa al workshop "Evidence-Based Employment Policies", nell'ambito degli Open Days della tredicesima Settimana Europea delle Regioni e delle Città.
L'evento, che vede coinvolti ricercatori, rappresentanti delle imprese e policy makers, è l'occasione di discutere di come le regioni e le città possono essere partner per investimenti e crescita. Il tema si intreccia inevitabilmente con altre grandi questioni quali la disoccupazione giovanile, i cambiamenti demografici, le migrazioni, che incidono sullo sviluppo economico e i mercati del lavoro regionali.
- Dettagli
Il 12 ottobre Benifei ha preso parte all'incontro al Quirinale fra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la delegazione degli europarlamentari italiani. Il Capo dello Stato, dopo aver auspicato un ruolo più centrale dell'Europa nel rispondere alle sfide connesse alla globalizzazione e al problema dei flussi migratori, ha sottolineato anche come l'Unione possa essere decisiva per raggiungere una risoluzione positiva delle questioni connesse con la difficile situazione di Siria, Iraq e Libia, oltre che nella lotta al terrorismo.
"Il Presidente Mattarella, nell'incontro, ha giustamente sottolineato la necessità di far ripartire l'Europa: le ultime vicende internazionali e la limitata ripresa economica ci pongono delle sfide ancora più difficili, che possiamo superare solo andando oltre gli egoismi nazionali e con maggiore solidarietà e fiducia fra noi europei. L'Italia può guidare questo processo di cambiamento, che richiede un impegno di tutte le istituzioni", ha dichiarato l'europarlamentare Benifei al termine dell'incontro.
- Dettagli
Articolo di Brando Benifei pubblicato il 7 ottobre sulla rubrica EurHope che cura per il sito Affaritaliani.it
Nei corridoi del Parlamento Europeo cresce una certa attesa per l’intervento congiunto nella sessione plenaria di oggi pomeriggio da parte del Cancelliere tedesco Angela Merkel e del Presidente della Repubblica Francese Francois Hollande. Questa visita cade in un momento storico per l’Unione Europea, lacerata ma ancora capace di prendere decisioni importanti, come quella della ricollocazione dei richiedenti asilo, dimostrazione di una solidarietà europea a lungo cercata dall’Italia e finalmente concretizzata in scelte comunitarie di condivisione delle responsabilità, rispetto a quanto accade nel Mediterraneo. Se da una parte c’è chi teme che questa sarà l’ennesima occasione per polemiche mediatiche sul ruolo della Germania e sulla sua volontà di dettare unilateralmente la linea da tenere a tutti i paesi europei, unitamente alla Francia in un ruolo ancillare, secondo altri invece questa potrebbe essere una storica possibilità per rilanciare le ragioni e i passi concreti da fare per proseguire nel cammino dell’integrazione(...)
Clicca qui per leggere l'articolo completo
- Dettagli
Il 15 settembre Benifei, insieme al collega Victor Negrescu, ospita al Parlamento Europeo una conferenza organizzata dal European Internet Forum, nell'ambito della campagna eSkills for job 2015.
Hanno preso parte al dibattito esperti internazionali del settore, affrontando il tema centrale di come, in UE, l'innovazione digitale vada resa parte integrante di una strategia industriale complessiva e di come vada colmato il gap di competenze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, costruendo una reale e consapevole connessione tra società e tecnologia.
Puoi leggere qui l'intervento introduttivo di Benifei.