Blog

Extrattività

Benifei ha partecipato oggi a un incontro sulle nuove tecnologie con il Commissario Europeo alla Scienza e alla Ricerca Carlos Moedas Si è trattato di un confronto con giovani accademici esperti di integrazione nella sede brussellese della Friedrich-Ebert-Stiftung, una discussione con ragazzi e ragazze italiane impegnati nell'alternanza scuola-lavoro in un progetto di Confcommercio.

"Credo che la politica possa migliorare davvero le cose se realizza un confronto quotidiano con chi pensa, studia, lavora, produce e cambia la realtà che ci circonda."

Insieme all'ambasciatore dell'Unione Europea Stiprais Benifei ha incontrato i più importanti attivisti per i diritti umani in Uzbekistan, impegnati in particolare nel contrastare la tortura, le incarcerazioni illegali, la censura, la corruzione e gli espropri illegittimi. 
"Spesso ostacolati da un contesto statale e sociale difficile e repressivo, sono un esempio per noi europei che troppo spesso prendiamo per scontate le nostre libertà".

Oggi Benifei ha inviato a Ján Richter, Ministro del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia della Repubblica Slovacca, che detiene la Presidenza di turno dell'UE, una lettera urgente sul futuro della Garanzia Giovani e dell'Iniziativa per l'Occupazione Giovanile. Ci troviamo infatti nella fase critica di finalizzazione dei negoziati tra i Paesi UE sulla revisione del bilancio pluriennale dell'Unione: è dunque assolutamente necessario che i programmi per l'integrazione professionale dei giovani rimangano priorità assoluta e ricevano finanziamenti adeguati.
La lettera è stata co-firmata dal Bureau dell'Intergruppo Giovani al Parlamento europeo, di cui sono Co-Presidente, dallo European Youth Forum e dalla Confederazione Europea dei Sindacati

Qui il testo integrale della lettera

Oggi insieme a Lifelong Learning Platform, European Youth Forum e altri partner Benifei ospita una discussione approfondita sulle azioni da intraprendere a livello europeo e nazionale, insieme alle organizzazioni giovanili che partecipano all'incontro, per rafforzare l'educazione alla cittadinanza, alla partecipazione e alla democrazia nella nostra società. Abbiamo analizzato pubblicazioni, progetti e buone pratiche per spingere più in alto questa priorità nell'agenda politica europea e nella percezione dei cittadini.

Benifei, insieme ai colleghi Julia Reda, Marietje Schaake e Daniel Dalton presentano la campagna #SaveTheLink contro la riforma del diritto d'autore presentata oggi dal Commissario Oëttinger.
"La riforma conferma i timori per cui abbiamo lanciato la campagna #SaveTheLink. È impensabile che si risponda alla rivoluzione digitale restringendo la libertà della rete, peraltro utilizzando una misura che aveva già avuto esiti fallimentari in Germania e in Spagna. È giusto pagare gli autori per i loro contenuti, ma in questa forma la misura rischia di diventare una vera e propria "tassa sui link" che si abbatterà sui cittadini e limiterà l’accesso all’informazione online a chi sarà disposto a pagare.
La nostra campagna continuerà e percorreremo le strade necessarie per evitare questo errore antistorico."