Blog

Extrattività

Puntata di Europe Now su France 24 nella quale Benifei discute di immigrazione, delle prospettive dell'Italia in Europa e della tragedia del Ponte Morandi. Nel servizio si può inoltre vedere il bell'incontro che Benifei ha avuto con gli studenti del Liceo Liguistico Internazionale Deledda di Genova

Benifei commenta l'approvazione della Garanzia per i Bambini nell'ambito del Fondo Sociale Europeo Plus

 

 

Molti i temi affrontati da Benifei nella puntata odierna della Bussola, su Rainews 24. Dall'autocritica di Juncker sull'austerity, alla posizione del Premier Conte sull'immigrazione, fino alle attese attorno al voto sulla Brexit del Parlamento inglese.

Benifei ha ospitato oggi al Parlamento Europeo una conferenza dal titolo "UE-Africa", organizzata dall'Istituto per la Competitività, che ha presentato uno studio sul futuro delle relazioni tra i due continenti nell'ambito del Piano europeo per gli investimenti esterni. Il confronto è partito dalle prospettive dell'economia africana e dalle politiche europee di sviluppo in Africa, individuando nell'energia il motore strategico delle relazioni, ed è giunto a elaborare delle linee-guida politiche verso l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile. Trovi qui documenti e materiali relativi all'evento.

Come Vicepresidente dell'Associazione delle città europee dello sport l'europarlamentare ligure Brando Benifei ha partecipato, presso la sede del CONI, alle premiazioni di quest'anno, alle quali erano presenti, tra le altre, l'Arco del benessere della Vallebona - come vincitrice del titolo di Comunità Europea dello Sport per il 2019 - il Comune di Sanremo - come Città Europea dello Sport 2018 - Andora, come Cittadina Europea dello Sport 2018 e la Italian Riviera, che coinvolge 16 comuni del savonese ed è candidata a Comunità Europea dello Sport per il 2020. A margine della cerimonia Benifei ha dichiarato: "Da ligure ho premiato queste città con orgoglio, convinto che lo sport sia un importantissimo strumento di inclusione sociale, di costruzione di cittadinanza e anche di sviluppo economico legato sia al turismo sia alle imprese, soprattutto giovanili, del settore". Ha poi sottolineato Benifei "La priorità assoluta oggi è la candidatura di Genova a Capitale Europea dello Sport 2023, un'occasione importantissima per la promozione del territorio, per attirare investimenti, per fare rete per le opportunità europee, di fronte alla quale la politica deve essere unita, a prescindere dai diversi colori di parte. Il capoluogo della nostra Regione dovrà vedersela con Glasgow e personalmente mi impegnerò senza risparmiare energie perché questa importante opportunità arrivi in Liguria