Blog

Extrattività


Oggi a Roma Benifei interviene al convegno "Poche parole tra copyright e consumatori" di Unione Nazionale Consumatori. Insieme a lui intervengono colleghi parlamentari nazionali ed europei, accademici e rappresentanti di biblioteche, dell’editoria tradizionale e online.
"Remunerare meglio i creatori di contenuti nell’era delle piattaforme, mantenere un sistema aperto all'innovazione e alla creazione di
lavoro attraverso nuovi modelli di business, difendere la libertà dei cittadini di informarsi: mettere in equilibrio questi principi è fondamentale per il futuro della nostra democrazia. Le scelte che si stanno compiendo in questi mesi nelle istituzioni europee saranno decisive ed è bene parlarne più di quanto se ne stia facendo finora".

 
 


Benifei ha trascorso qualche giorno a San Francisco e nella Silicon Valley, insieme alla Commissaria Europea Věra Jourová, a colleghi delle istituzioni e a una delegazione di imprese, startup e scaleup europee, grazie all'impegno di Mind the Bridge.
La delegazione ha incontrato cittadini europei che lavorano come investitori e imprenditori, e realtà importanti che operano lì come Google, Linkedin e K&L Gates.
"Capire come governare le grandi trasformazioni in atto per una tecnologia davvero al servizio dei cittadini europei, garantendo sicurezza nel flusso dei dati personali e opportunità di lavoro, è un obiettivo fondamentale, che richiede studio e confronto diretto con le grandi realtà di ricerca e investimento sul cambiamento".


A pochi giorni dalla Giornata Mondiale del Rifugiato, Benifei ha partecipato a un incontro sui minori non accompagnati insieme a Walter Massa di Arci Immigrazione. L'evento è stato un utile confronto su questa importante questione normativa e umanitaria.
Nell'occasione Benifei ha inontrato la ragazza nella foto che, con la famiglia, ha attraversato migliaia di chilometri dalla Siria in sedie a rotelle. I giornali hanno seguito la sua vicenda e Benifei l'ha invitata qualche mese fa al Parlamento Europeo per discutere dei bisogni dei rifugiati disabili.
"Mi occupo quotidianamente di cercare maggiori risorse e opportunità per chi sta peggio e non è un migrante, ma lasciatemelo dire: il nemico di chi soffre e magari si arrabbia non è questa bambina, è l'avidità degli uomini e il loro sfruttamento. Restiamo umani".


Oggi Benifei ha ospitato al Parlamento Europeo una tavola rotonda sulla questione dei senzatetto tra i migranti in transito, che ha visto contributi di membri delle istituzioni e di chi si occupa della questione, provenienti da più paesi europei.


Oggi, insieme al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, Benifei ha presentato il libro biografico "Una libertà felice", che raccoglie i pensieri di Marco Pannella negli ultimi mesi di vita passati nella casa romana insieme a Laura Harth e Matteo Angioli, i quali sono intervenuti nella discussione insieme all'ex eurodeputato radicale Gianfranco Dell'Alba.
"Come molti, da non radicale con tutto ciò che comporta, mi ritrovo in alcune battaglie decisive del Pannella deputato europeo, come la necessità di costruire gli Stati Uniti d'Europa, la lotta per i diritti civili e per i diritti umani nel mondo, l'organizzazione della politica su base transnazionale
", ha dichiarato Benifei