Blog

Extrattività


In occasione del World Refugee Day, Benifei ha organizzato con la collega Julie Ward un confronto su come gli strumenti digitali e il web possano sostenere concretamente l'integrazione dei richiedenti asilo attraverso informazioni, canali di comunicazione e apprendimento, spiegazione di diritti e doveri. Lo stesso giorno ha incontrato il Direttore dell'ufficio dell'UNRWA a Bruxelles per garantire la prosecuzione dell'impegno europeo, proprio mentre gli USA di Trump si sfilano progressivamente. "In questo ambito sarà però essenziale una nuova solidarietà tra gli Stati Membri, che passa per la riforma del Regolamento di Dublino e per una nuova politica davvero comunitaria nella gestione dei flussi migratori".

Dal 12 al 14 giugno, come rappresentante del Parlamento Europeo, Benifei ha partecipato alla Conferenza mondiale degli Stati contraenti la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che si è tenuta presso il quartier generale dell'Organizzazione, a New York, ed è stata inaugurata dal Segretario Generale Guterres. "Dopo anni di approfondimento e di azione parlamentare in questo ambito, è stato per me un onore e una straordinaria opportunità potermi confrontare con rappresentanti di tutto il mondo sugli standard di accessibilità e comparare le differenti normative vigenti e le buone pratiche a livello globale. Il mio impegno, come Vicepresidente dell'Intergruppo sulle Disabilità del Parlamento Europeo, continuerà a essere massimo e sarà soprattutto volto a vincere le resistenze ancora esistenti, da parte di alcuni Stati Membri, verso l'Atto Europeo per l'Accessibilità. Potremo così finalmente inserire nel bilancio europeo vincoli maggiori sul rispetto dei diritti dei disabili anche nell'uso dei fondi, perché solo così renderemo realtà il principio che i diritti dei disabili sono diritti umani e come tali vanno rispettati senza riserve o limitazione alcuna".

Da 6 all'8 giugno, a Reggio Emilia, si è tenuta la School of Democracy organizzata dal gruppo S&D. Oltre centro giovani da più di trenta paesi europei si sono confrontati con esponenti della politica, dell'economia e del mondo accademico sui concetti di identità e di cittadinanza e sugli strumenti per contrastare le disuguaglianze e mettere in campo una vera e propria rivoluzione economica sostenibile, che dia nuovamente una prospettiva di futuro alle nuove generazioni. Durante questo interessantissimo evento Benifei ha moderato un workshop dal titolo "La rivolta delle periferie contro il centro", al quale ha partecipato il Professor Fabrizio Barca.

Benifei ha partecipato al convegno di chiusura dell'azione COST-LUDI "Play for Children with Disabilities", che si è tenuto oggi al Parlamento Europeo e dove si è discusso del gioco dei bambini con disabilità, di barriere sociali, di gioco per il piacere di giocare, di accessibilità e di inclusione. 
Nell'occasione sono state presentate sette pubblicazioni realizzate nel corso degli ultimi quattro anni e condivisi documenti di sostegno al riconoscimento e alla realizzazione del diritto al gioco da parte dei bambini con disabilità.

I Giusti sono coloro i quali hanno difeso la dignità umana senza piegarsi a totalitarismi e a convenienze. Insieme a Silvia Costa, Benifei ha presentato un progetto pilota volto a creare in tutto il mondo nuovi Giardini dei Giusti, sulla scia di quelli già istituiti, spazi dedicati a questi baluardi di umanità e altruismo. "A tale progetto hanno già aderito altri colleghi e vogliamo anche costruire in tutti gli Stati Membri una rete di parlamentari che vogliano sostenere la causa dei Giusti, contribuendo a portare in Europa il lavoro di Gariwo, importante Onlus che si occupa della diffusione della memoria del Bene e che cura i Giardini collaborando con le amministrazioni locali e la società civile".