Blog

Extrattività

Il 15 settembre Benifei, come vicepresidente dell'Intergruppo parlamentare sulle disabilità, modera un incontro presso il Parlamento Europeo sul tema del rapporto tra mercato unico digitale e disabilità.
L'evento è un'occasione preziosa di confronto con le associazioni delle persone disabili e quelle che si occupano di invecchiamento attivo.
L'accessibilità e l'inclusività del futuroMercato Unico Digitale (DSM) sono due questioni fondamentali da porsi se non si vuole escludere da esso il 35% della popolazione europea, ovvero i cittadini con disabilità e quelli over 50.
Impegnarsi in questo significa rendere davvero universali i benefici della progressiva digitalizzazione di prodotti, procedure, servizi.

Opinione di Brando Benifei sul futuro dell'Europa, pubblicata in inglese da Deutsche Welle (DW).

"The European project has not failed, but the crisis in the eurozone will only come to an end once the EU decides what it wants to be, writes Brando Benifei, a member of the European Parliament."

Qui il link all'articolo completo

Brando Benifei ha pubblicato sul blog di approfondimento culturale "Il fascino degli intellettuali" una riflessione sul futuro dell'Unione dopo la crisi in Grecia.

"Quelle passate sono state settimane molto importanti per la Grecia e per l’Europa: le trattative serrate tra governo Tsipras e creditori, il referendum, la difficile costruzione di una maggioranza nel parlamento ellenico alla ricerca dell’accordo – trovato dopo un Consiglio Europeo durato 17 ore – hanno sottoposto a una fortissima tensione l’Unione Europea, che ha mostrato ai suoi cittadini e al mondo tutte le sue fragilità (...)"

Leggi qui l'articolo completo.

Una riflessione, scritta da Benifei per la rubrica EurHope di Affaritaliani, su come i giovani militanti socialisti impegnati in politica rappresentino un bersaglio privilegiato agli occhi degli estremisti.

"La strage avvenuta a Suruç, che ha causato la morte di 32 ragazzi e il ferimento di un centinaio, sconvolge e lascia attoniti: sul piano umano ed emotivo la prima reazione è di sconcerto e di rabbia. Ma per capire il significato e le implicazioni di questo attacco bisogna soffermarsi più da vicino sulle sue caratteristiche: sul responsabile, sulle vittime, sul contesto.
L'attentatore è stato identificato in Seyh Abdurrahman Alagozk, uno studente turco di 20 anni, legato all'ISIS. La mente corre subito a Anders Behring Breivik, il giovane estremista norvegese autore del massacro di Utøya, dove persero la vita 69 giovani attivisti della formazione giovanile del Partito Laburista Norvegese e 110 vennero feriti.
Infatti anche in questo caso bersagli dell'attentato sono stati i giovani militanti di una formazione politica giovanile di sinistra, la Federation of Socialist Youth Associations (SGDF)..."

Leggi qui l'articolo completo

Da luglio l'Huffington Post ospita un blog di Benifei, dove l'eurodeputato offre un punto di vista sia su questioni inerenti l'Unione Europea, sia sulle principali vicende dell'attualità politica italiana e internazionale. 
Il primo articolo (leggi) è dedicato alla delicata vicenda greca all'indomani del referendum e a un'analisi sul ruolo della Germania, il rischio di nuovi nazionalismi e quella  necessaria prospettiva federale e solidale per la quale, in particolare noi giovani, abbiamo il dovere di lottare per non vedere sfumare il sogno europeo.

Qui il link al blog.