Vivere più a lungo, vivere meglio.
Oggi l’Italia si trova a dover far fronte a un invecchiamento della popolazione che deve lottare per restare in salute e preservare uno stile di vita indipendente. Problemi legati all’età come la Malattia Cardiaca Strutturale (SHD in inglese) mettono a rischio la capacità dei nostri cittadini più anziani di rimanere indipendenti e condurre una vita familiare e sociale attiva.
Questo è un problema particolarmente grave per gli italiani, ma non siamo affatto soli. L’Europa intera deve affrontare la sfida comune di una popolazione che invecchia e insieme dobbiamo trovare una soluzione. In questo contesto, un’azione comune a livello europeo è necessaria per far fronte a questa minaccia comune, nella consapevolezza che i sistemi sanitari sono chiamati anche a salvaguardare la qualità della vita dei pazienti.
Per questa ragione ho presentato un manifesto per affrontare in maniera specifica il problema della Malattia Cardiaca Strutturale e sto lavorando per garantire il sostegno dei miei colleghi del Parlamento europeo attraverso un’azione concreta per rispondere ai bisogni dei nostri anziani cittadini.
Questo manifesto cerca di dare proprietà a questo tema e mira ad assicurare un adeguato programma e adeguati fondi per un’appropriata diagnosi dei cittadini con più di 65 anni di età e per un trattamento tempestivo della Malattia Cardiaca Strutturale affinché i pazienti possano tornare rapidamente a condurre una vita normale e a contribuire attivamente alla società. Un’azione comune è necessaria per dare priorità e attuazione a progetti armonizzati in grado di garantire che nessun cittadino muoia per il mancato accesso a controlli sulla salute del cuore.
Clicca qui per leggere il Manifesto.