Blog


Benifei ha preso parte, come rappresentante dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, all’importantissimo Summit Sociale di Göteborg, che ha visto la partecipazione di capi di Stato e di Governo, dei responsabili delle istituzioni europee e degli esponenti delle associazioni di categoria e sociali europee. Il Summit aveva come compito principale quello di adottare formalmente il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali: un documento che ha come obiettivo il rilancio dell’agenda sociale, nella forma di una serie di 20 raccomandazioni che impegnano politicamente le istituzioni dell’Unione e i suoi Stati Membri a rafforzare i diritti e renderli effettivi per i cittadini, aggiornandoli, in modo da affrontare le sfide del presente quali la globalizzazione e la digitalizzazione. Si tratta di principi fondamentali divisi in tre macro aree: uguali opportunità e accesso al mercato del lavoro; mercati del lavoro dinamici e condizioni lavorative eque; sostegno pubblico, protezione sociale e inclusione.

Dopo lunghi anni di crisi economica, che ha avuto effetti disastrosi sulle fasce più deboli della società, è estremamente urgente rimettere le persone al centro dell’azione politica del nostro continente. L’adozione del Pilastro pone un’importante base per reindirizzare le politiche dell’Unione in questo senso: serve adesso mettere sul tavolo misure legislative sempre più concrete e ambiziose che rendano vivi i principi proclamati in tutta l’Unione, in linea con le proposte già presentate, e attualmente in discussione, su una nuova direttiva sull’equilibrio tra attività professionale e vita familiare, che stabilisce una serie di standard minimi nuovi o più elevati per il congedo di paternità, il congedo parentale e il congedo per i prestatori di assistenza. L’obiettivo di lungo periodo, che stiamo perseguendo come Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, sarà quello di inserire il Pilastro dei Diritti Sociali all’interno dei Trattati europei per darne una valenza costituzionale, seguendo il percorso di adozione della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.